img

Studio

Viale Umberto Parisoli 43, Reggio Emilia

Tel.

+393479639399

Email

info@valentinasiliprandicounselor.it

CIC – Il Viaggio dell’Eroe

Gli archetipi sono simboli universali che vanno oltre religione, cultura e distanza geografica. Incarnano l’inconscio collettivo, cioè l’essenza dell’esperienza umana condivisa da tutti gli uomini esistiti, esistenti e che esisteranno.

Carl Gustav Jung durante la sua vita ne ha teorizzati 12, tra i quali si trova Il Viaggio dell’Eroe: ovvero il viaggio che compie il Sé per incontrarsi, autorealizzarsi, compiersi. Diventar-si.

È un’avventura che porta a morire e rinascere, è un rito di passaggio. È il simbolo dell’andare verso l’ignoto.

Spesso è doloroso, difficile, lungo. Si passa attraverso grotte e caverne buie, piene di draghi affamati che non ti offrono tè e pasticcini ma rievocano le tue più grandi paure sputandoti fuoco addosso.

La cosa bella, perché c’è, è che è proprio dentro quelle stesse caverne che arrivano anche le risorse, le guide, gli strumenti che ci sono dentro di noi. Non incontriamo solo la paura, ma anche la possibilità di accoglierla, di guardarla, di conoscerla e infine la possibilità di decidere se lottare e vincerla o se battere in ritirata, per stavolta.

Per uscire comunque trasformati dall’esperienza. Che sia la prima volta o la centesima, che si tratti di iniziare un nuovo lavoro, di affrontare un lutto o di cambiare vita e aprire un chiringuito ai Caraibi.

Certo non è sempre facile decidere di partire per andare a uccidere i draghi, soprattutto se San Giorgio si trova nelle vicinanze e vi batte sul tempo.

Però uno zaino con due mutande e una bussola sotto al letto io lo terrei, potrebbe sempre servire.